Il mondo FQ

Poste, il conflitto d’interessi della presidente Todini: è nel consiglio di Rothschild, consulente per privatizzazione

L'imprenditrice: "Nessun conflitto, non ho incarichi operativi". La banca francese è stata scelto come advisor per lo sbarco in Borsa del gruppo pubblico nel febbraio 2014, prima della sua nomina
Commenti

Mentre Poste italiane si appresta a sbarcare a Piazza Affari, dopo aver incassato il via libera di Consob al prospetto informativo per la quotazione, sull’operazione spunta l’ombra del conflitto di interessi. L’Espresso rivela infatti che la presidente del gruppo Luisa Todini siede nel consiglio di sorveglianza di Rothschild, il consulente scelto nel febbraio 2014 per accompagnare il gruppo pubblico nel processo di parziale privatizzazione. L’imprenditrice delle costruzioni ed ex eurodeputata di Forza Italia, a cui è affidata la delega sul controllo interno, ha dunque un incarico di vertice nella società francese che è advisor per l’approdo sul listino milanese.

Una vicenda che ricorda quella di Daniela Carosio, consigliere di amministrazione di Ferrovie dello Stato e responsabile delle Relazioni con i media della società di consulenza Ernst & Young, che ha vinto la gara per la privatizzazione del gruppo pubblico dei trasporti. Interpellata dal settimanale del gruppo Espresso, Todini replica di “non avere incarichi operativi in Rothschild, che comunque è stata scelta con una gara prima del mio arrivo alle Poste”. Vero, visto che il mandato è stato assegnato nel febbraio 2014 e la nomina di Todini risale a maggio. Ma il conflitto resta.

Peraltro la stessa Rothschild, di cui da luglio 2014 è vicepresidente l’ex amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni, ha assistito l’anno scorso nello sbarco in Borsa anche Fincantieri. E sempre l’anno scorso è stata scelta pure dall’ente di controllo del traffico aereo Enav, che il governo vuol privatizzare entro il 2016.

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione