Papa Francesco è partito questa mattina per l’isola di Cuba. Il pontenfice, al suo decimo viaggio apostolico, arriverà a l’Avana intorno alle 16 locali, (22 italiane). E’ la terza volta che un papa visita Cuba: prima di lui avevano visitato l’isola Wojtyla nel gennaio ’98 e Benedetto XVI nel marzo 2012. Prima di recarsi all’aeroporto, Francesco ha incontrato la famiglia siriana ospitata in Vaticano.
Il primo impegno cubano per Bergoglio sarà la messa nella Plaza de la Revolucion a l’Avana. Nei giorni successivi pronuncerà otto discorsi in varie località del paese. Il viaggio del Pontefice continuerà poi negli Stati Uniti dove settimana prossima verrà accolto da Barack Obama. Negli Usa ha in programma 18 impegni. L’Onu ha fatto sapere, inoltre, che al Palazzo di Vetro di New York verrà issata la bandiera della Santa Sede nel giorno della visita di Francesco.
Proprio per i rapporti tra i due paesi, la visita del Papa assume un significato particolare. Ieri, infatti, Obama e Fidel Castro hanno avuto una lunga telefonata dove entrambi hanno sottolineato il ruolo svolto da Papa Francesco nel disgelo tra i due paesi, culminato con la riapertura delle rispettive ambasciate lo scorso luglio. Sia la Casa Bianca sia il Ministero degli esteri cubano hanno elogiato l’importante contributo del Pontefice per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Durante il viaggio apostolico Francesco in totale percorrerà oltre 19mila km divisi in sette voli.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez