Il mondo FQ

Apple richiama iPhone 6 Plus difettosi: fanno foto sfocate. Ritiro e riparazione gratis

Il produttore: "E' una piccola percentuale venduta tra settembre 2014 e gennaio 2015". Per la mela è il terzo difetto di fabbricazione "importante" da quando Steve Jobs fu costretto a scusarsi pubblicamente per "l'antennagate"
Commenti

Nel 2010 Steve Jobs si scusò pubblicamente dopo lo scandalo ‘antennagate‘ che diventò un caso mediatico per i problemi di ricezione dell’iPhone a causa di una particolare impugnatura (definita “death grip”). “Non siamo perfetti“: disse il fondatore di Apple. Qualche mese fa è stata la volta del ‘bendgate‘. Ora tocca alle foto: “una piccola percentuale” di iPhone, fa sapere Apple, è difettosa e la fotocamera non funziona correttamente. Si tratta degli iPhone 6 Plus, quelli più grandi, “venduti tra settembre 2014 e gennaio 2015”.

Un difetto in questi modelli che fa fare foto sfocate, per cui l’azienda ha deciso di rimediare avviando un programma di riparazione gratuito. Non è una buona pubblicità, visto che la notizia arriva a pochi giorni dal lancio dei nuovi dispositivi, che secondo indiscrezioni sarebbe previsto il prossimo 9 settembre.

Le prime lamentele sul sito di assistenza aziendale circa il difetto della fotocamera risalgono a ottobre 2014, come fa notare il Guardian, poche settimane dopo il lancio dell’ultimo iPhone. Gli utenti che ritengono che il dispositivo riporti il guasto della fotocamera, che viene chiamato “iSight“, possono inserire il numero di serie del proprio iPhone nella pagina web messa a disposizione dall’azienda californiana e sapere se l’iPhone rientra nel lotto da riparare, gratuitamente. Secondo indiscrezioni, per i prossimi smartphone di Apple verrà usata una lega di alluminio più resistente e i melafonini saranno più spessi in prossimità dei tasti laterali.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione