Si è fatto esplodere in una moschea ad Abha, capoluogo della provincia di Asir, in Arabia Saudita, dove le forze di polizia si riuniscono per pregare. Un kamikaze, secondo quanto diffuso dall’agenzia stampa di Stato, ha ucciso così 15 persone – tra i quali 12 agenti – e provocato il ferimento di altre 20 nel luogo di culto nel sudovest del Paese arabo, vicino al confine yemenita. Molte delle vittime appartengono alle forze di sicurezza di Riyad.
Riyad guida dal 26 marzo una coalizione militare impegnata a fermare i miliziani sciiti houthi nello Yemen, su richiesta del presidente yemenita Abd Rabbo Mansour Hadi, in esilio nella capitale saudita. Un episodio simile ma rivendicato dall’Isis, era già avvenuto il 22 maggio, quando un attentatore si era fatto esplodere durante la preghiera del venerdì in una moschea sciita, nel villaggio di al-Qadeeh nel governatorato orientale di Qatif, provocando la morte di venti persone. Soltanto una settimana dopo, il 29 maggio, un altro attentato ad una moschea di al-Damman aveva causato quattro morti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez