La procura di Roma ha inviato l’avviso di conclusione delle indagini a Mauro Floriani, marito di Alessandra Mussolini, accusato di prostituzione minorile. L’avviso prelude ad una richiesta di rinvio a giudizio che probabilmente arriverà nei prossimi giorni. Secondo gli inquirenti Floriani era uno dei clienti delle due ragazze minorenni che si prostituivano nel quartiere Parioli, a Roma. Il reato di prostituzione minorile, disciplinato dall’articolo 600 bis del codice penale, prevede una pena che va da uno a sei anni di reclusione. Il coinvolgimento del marito della Mussolini nell’inchiesta sulle baby squillo aveva destato particolare scalpore: dopo un periodo di separazione, però, l’europarlamentare di Forza Italia aveva pubblicamente perdonato il marito con tanto bacio sulle labbra, immortalato dai rotocalchi.
Oltre a Floriani, la procura di Roma ha inviato l’avviso di chiusura delle indagini ad altri 22 indagati: secondo gli inquirenti erano consapevoli della minore età delle due prostitute. Sono undici, invece, gli indagati che hanno già patteggiato un anno di pena.
In attesa che arrivi la richiesta di rinvio a giudizio, continuano le indagini del procuratore aggiunto Maria Monteleone e del sostituto Cristiana Macchiusi su altri trenta presunti clienti delle baby squillo: tra loro c’è anche Nicola Bruno, figlio di Donato, deputato di Forza Italia.
Secondo gli investigatori il “dominus” del giro di prostituzione ai Parioli era Mirko Ieni, condannato a 10 anni di reclusione, mentre per Nunzio Pizzacalla, indicato come un altro “gestore” del giro, la condanna è stata di sette anni di carcere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez