Il mondo FQ

Pubblicità di pannolini: come farla fuori dal vaso

Commenti

Sessista. È questo il giudizio più diffuso sul nuovo spot per i pannolini Huggies prodotti dalla Kimberly-Clark che in questo mercato si contende il primato con Procter & Gamble (Pampers). È molto probabile che abbia fatto saltare sulla sedia perfino la Boldrini. Ma a noi non ha impressionato più di tanto.

C’è una giustificazione di marketing: si tratta di prodotti di largo consumo, cioè popolari, e quindi, come vuole la regola, occorre adeguarsi alla media “culturale” del popolo. Qui, per parlare di differenza di genere (e di pannolino), si traccia un ritratto delle aspirazioni che, secondo la Marca, maschi e femmine devono avere fin dalla più tenera età.

La scivolata sui luoghi comuni è inevitabile, ma questo a loro non interessa: si tratta soltanto di un modo per illustrare e introdurre alla fine la differenza tecnica fra i due modelli. Perché, dovete sapere che a una marca e ai suoi manager, di sociologia, di politica e di cultura, non gliene importa assolutamente nulla.

Ci dispiace se la Boldrini si strapperà i capelli e magari chiederà un’interpellanza parlamentare sul sessismo in pubblicità dopo essersi efficacemente occupata di linguistica. Nel qual caso, non servirà a niente. Perché il marketing, come dicevo, ha tutt’altri obiettivi e metodi (tradotto: se ne fotte).

Più interessante constatare che oggi non ci siano più pubblicitari in grado di contrastare i dictat del cliente con argomenti ragionevoli. E, ovviamente, le agenzie accettano tutto pur di tenere un cliente che, in tempi di magra, è già una fortuna avere. Col risultato che in tv esce roba del genere.

Certo però che farla fuori dal vaso, per una marca di pannolini, è decisamente il colmo.

https://www.youtube.com/watch?v=LIFqCRLOfDE

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione