La Nuova Fiera di Roma, voluta dalla giunta Veltroni e inaugurata nel 2006 cade letteralmente a pezzi. Il polo fieristico è costato 355 milioni di euro. Su un terreno edificato dai costruttori romani della famiglia Toti della Lamaro Costruzioni, proprietari dei terreni, sorge un’area di 390mila mq, di cui circa la metà è occupata da ben 14 padiglioni espositivi. Ne funzionano soltanto 10. Da diversi anni, quattro sono inagibili perché profondamente danneggiati. La causa è un fenomeno chiamato tecnicamente subsidenza. Che significa? “Tutto ciò che è poggiato sprofonda, mentre le parti che sono fondate – l’ossatura scheletrica – con pali a settanta metri di profondità, no”, spiega una fonte che preferisce mantenere l’anonimato. E si capisce immediatamente di cosa stiamo parlando: le strutture, poggiate su dei “cordoli”, sono praticamente inclinate, provocando un’instabilità generale. Dalle crepe nei muri, alle porte scardinate, ai passaggi pedonali e marciapiedi sprofondati, alle strade dissestate. Problemi che si sono verificati dalla consegna del cantiere come conferma Mauro Mannocchi, manager di Fiera di Roma, che stima ci vogliano oltre 100 milioni di euro per risolverli. “La responsabilità è di chi ha costruito il quartiere”, afferma il manager . Poi ci sono i debiti per un ammontare di 200 milioni di euro. “Se non pagheremo fornitori entro luglio, Fiera fallisce“. Intanto il vecchio polo fieristico, che doveva servire, con la sua vendita a ripianare parte dei debiti, è in stato di abbandono da circa 10 anni di Loredana Di Cesare, riprese di L. Di Cesare e S. Orini, montaggio Samuele Orini
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez