Il sistema giudiziario egiziano ha un’altra possibilità per dimostrare che non ha del tutto perso la sua credibilità e indipendenza.
Sabato 9 maggio è prevista la prima udienza (rinviata dal 4 aprile) per l’uccisione di Shaimaa al-Sabbagh, colpita a morte il 24 gennaio dalle forze di sicurezza durante una manifestazione per ricordare le centinaia di “martiri della rivoluzione del 25 gennaio”, che nel 2011 spodestò Hosni Mubarak.
Shaimaa al-Sabbagh, insieme a una trentina di persone, stava prendendo parte alla manifestazione indetta dal Partito dell’alleanza popolare socialista, una formazione di sinistra. Camminavano sul marciapiede per non ostruire la circolazione stradale, dirette a piazza Tahrir: alcune reggevano lo striscione del partito, altre avevano in mano cartelloni e fiori.
Le forze di sicurezza che presidiavano gli ingressi di piazza Tahrir bloccarono i manifestanti in via Talaat Harb e, senza preavviso, iniziarono a lanciare lacrimogeni e a sparare coi fucili da caccia.
Shaimaa al-Sabbagh, secondo quanto dichiarato dal direttore dell’Ufficio di medicina legale, venne colpita dai pallini da caccia alla schiena e alla testa, da una distanza di otto metri. Inizialmente il governo negò ogni responsabilità. In seguito, un agente delle forze di sicurezza è stato incriminato per “percosse, ferite o uso di sostanze dannose che provocano la morte”.
Sabato, tuttavia, alla sbarra non ci saranno i funzionari dello stato coinvolti nella morte di Shaimaa al-Sabbagh ma 17 testimoni oculari.
Tra i 17 imputati c’è Azza Soliman, fondatrice del Centro di assistenza legale alle donne. Il 24 gennaio era in un bar insieme a familiari e amici. Quando la manifestazione passò davanti al locale, ne uscì per andare a vedere. E ciò che vide (le forze di sicurezza lanciare gas lacrimogeni e sparare ad altezza d’uomo, un corpo a terra) lo volle riferire ai giudici.
Un secondo imputato è il medico che per primo soccorse Shaimaa al-Sabbagh, un terzo è il passante che sollevò il corpo della donna insieme a suo figlio Bilal, per portarlo in un posto più sicuro.
Difensori dei diritti umani, semplici passanti, un medico, manifestanti di sinistra. Ciò che li accomuna è che hanno voluto denunciare alla magistratura cosa avevano visto. Uno di loro, quando si è presentato a testimoniare, si è visto addirittura accusare della morte di Shaimaa al-Sabbagh. La ridicola accusa è stata poi ritirata.
I 17 imputati – testimoni devono rispondere di “manifestazione non autorizzata” e rischiano fino a cinque anni di carcere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez