Tutti ad applaudire oggi la scelta di Enrico Letta di abbandonare la politica per dedicarsi all’insegnamento in Francia e così guadagnare, dice lui, il pane con il suo lavoro. Per carità, sempre con la porta aperta, se abbiamo capito bene. Perché per il domani non si esclude niente in casa dell’ex premier, neanche il grande ritorno, magari, vista la povertà della nostra classe politica, ancora e sempre in stile francese. Come capitò al generale Charles De Gaulle richiamato a furor di popolo a Parigi dopo il suo sdegnato ritiro a Colombey-les-Deux-Eglises.
Personalmente non condivido tutto questo applaudire. Nell’annuncio di Letta, nel suo ritiro, ci vedo una discreta dose di egoismo personale e anche di opportunismo. Ci abbandona perché deluso dall’andazzo, dalla politica italiana ormai dominata dal suo grande nemico Matteo Renzi. Preferendo per questo la cura degli affari propri.
Niente di grave per carità in un paese in cui la politica è ormai considerata una sorta di treno sul quale salire e scendere solo per cogliere opportunità. Di potere e di guadagno, innanzitutto. Solo che la politica dovrebbe essere altro: battaglia di idee e di programmi, sopra ad ogni cosa, tenendo sempre bene a mente l’obiettivo: il bene pubblico e la sua cura.
Sconfitto da Renzi, invece, Letta diserta il campo. Evidentemente non aveva poi forse così in gran cuore gli interessi collettivi, quelli della tanta gente che pure lo ha votato nell’arco di un ventennio. Diversamente non avrebbe abbandonato in questo modo la scena. Soprattutto se, come pare, vuole fare anche intendere che gli “usurpatori” insediati nella stanza dei bottoni possono fare altri danni al Paese.
Ma così stanno le cose. Per cui, diciamolo senza rancore: quando c’è passione per le proprie idee e per il bene dei cittadini un leader vero non si dimette. Almeno se ne ha la stoffa. Non si dimette mai dai propri doveri di dirigente politico. Evidentemente Enrico Letta questa stoffa non ce l’ha.
Per cui, stia bene Presidente, arrivederci e grazie. E senza rimpianti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez