È primavera, gli uccellini cinguettano, i prati sono in fiore e si riparla della riforma della Rai. Sentire, per la millesima volta “fuori i partiti” (detto dagli uomini dei partiti), può causare gravi forme di orticaria.
Mentre l’ideona di nominare al vertice dell’azienda un manager scelto dal governo a garanzia d’indipendenza è come (parafrasando Benigni) far presiedere al mostro di Firenze l’ente protezione della giovane. Immutabile invece l’assoluta indifferenza che i finti riformatori mostrano nei confronti dei tanti che, in Rai, prestano il proprio lavoro (in strutture spesso fatiscenti) sottopagati e in condizioni di precarietà.
Quelli, soprattutto, che assicurano i contenuti (autori) e la messa in onda: operatori, scenografi, montatori, registi, maestranze che danno qualità al servizio pubblico radiotelevisivo che mediamente non ha nulla da invidiare alla celebrata Bbc. Certo, poi ci sono i tg eternamente inzeppati di inutili dichiarazioni di altrettanto inutili politici: ma è proprio ciò che le cosiddette riforme non intendono cambiare. Mai che nei periodici giri di valzer Rai spacciati per “rivoluzioni” si spenda una parola per chi lavora dietro le quinte, migliaia di professionisti costretti a sottostare alla regola aurea della disincentivazione: più fai, meno guadagni.
Mentre resta inalterato il potere contrattuale degli “esterni”, spesso gestiti da lobby intoccabili. Davvero per cambiare le cose può bastare un amministratore delegato al posto di un direttore generale?
il Fatto Quotidiano, 10 marzo 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez