Il mondo FQ

Cibo & cinema – Abatantuono, ricordi e progetti: dal riso e prezzemolo alle polpette

Icona dei commenti Commenti

Cerimonia apertura Roma Film Festival - Red Carpet del film Soap OperaQuando si incontra Diego Abatantuono è inevitabile parlare di argomenti legati al cinema e al cibo ed anche questa volta è andata così. Abbiamo cominciato con un gioco ricordando la scena finale del cartone Ratatouille in cui il critico gastronomico Anton Ego, assaggiando una pietanza, fa un viaggio nel tempo che lo riporta a quando era bambino.

«Mi tornano in mente gli anni del quartiere milanese del Giambellino, i sapori del pancotto con il rosso d’uovo, del riso e prezzemolo che allora non mi piaceva ma che adesso apprezzo moltissimo. Ricordo la cucina semplice di mia nonna che preparava in un’unica pentola il polpettone e la braciola di cavallo e quel sugo stesso veniva poi utilizzato anche come condimento per le orecchiette». «In quegli anni – continua Diego – pensando ai film western mi viene in mente la padella con i fagioli che puntualmente arrivava (e chissà cosa cacchio c’era dentro!) o i cosciotti dei film di cappa e spada che rapivano la mia immaginazione e mi facevano venire una gran fame».

Eh sì, lo stare a tavola anche durante le pause delle riprese di un film, la convivialità, la condivisione di questi piaceri al di là del lavoro, per Diego sono valori imprescindibili e i ricordi volano a Tognazzi e a quella cena rocambolesca con uno speciale panettone a forma di tacchino che viene ricordata spesso e poi a Paolo Villaggio, a Cochi e Renato, alla chitarra che saltava fuori e accompagnava quelle serate.

L’importanza dello stare a tavola e del cibo ha avuto un ruolo centrale nel cinema italiano, e in particolare nella commedia, fin dagli anni Cinquanta. Ce lo ricorda Diego «da Miseria e nobiltà con Totò e la sua celebre scena degli spaghetti, a Un americano a Roma con Sordi alle prese con il maccherone che lo provoca, fino alle osterie di Amarcord, anche se quando si parla di questo argomento tutti pensano a La grande abbuffata di Ferreri». Insomma, c’è tanto da ricordare e il cibo fa da filo conduttore in questo percorso che arriva ai giorni nostri.

È stato quindi inevitabile che  Diego, un anno fa, decidesse di aprire un ristorante a Milano che celebrasse questo amore per la buona tavola. E siamo dunque al conto alla rovescia per Expo 2015 «non so se quest’evento sarà Eccezzziunale veramente, c’è una euforia che sta contagiando tutti ed io sono molto attento e curioso di capire cosa succederà. Anche noi del The Meatball Family ci stiamo preparando a quest’appuntamento cercando di ampliarci, aprendo altri punti vendita in giro per Milano dove continueremo a proporre le nostre polpette puntando come sempre sulla tradizione, la qualità del servizio e l’eleganza ed in futuro cercheremo di replicare quest’operazione anche in altre città italiane».

E in questi giorni da Oscar, dopo quello per Mediterraneo, aspettiamo il premio per la miglior polpetta originale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione