Zorinsk, Chernukino, Perevalsk, Pervomaisk, Stakanov. Il fronte corre tangente a questi centri abitati a pochi chilometri da Lugansk, la capitale dell’omonima autoproclamata repubblica popolare. I miliziani, i cosiddetti separatisti filorussi, spiegano che si tratta di un fronte a pettine, dove le linee si intersecano. Quindi il rischio di incontrare le truppe d’interdizione di Kiev è molto elevato. In questa parte di Ucraina orientale gli accordi di Minsk non sono ancora operativi e nemmeno la bufera di neve ferma i combattimenti. A Zorinsk, non distante da Perevalsk, si sente continuamente il fragore delle esplosioni, artiglieria e lancio di grad. La mattina del 16 febbraio un colpo a frammentazione, secondo i miliziani tirato dalle linee ucraine, ha colpito a morte un signore anziano e ferito gravemente un’altra persona. Sulla neve, nonostante la bufera in corso c’è ancora molto sangue di Eliseo Bertolasi
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez