Il Movimento 5 Stelle torna all’attacco sulla rete di telecomunicazioni in fibra. Il senatore Andrea Cioffi ha presentato una mozione in cui chiede al governo di impegnarsi per la realizzazione di “una società a partecipazione statale maggioritaria, volta a promuovere la realizzazione e la completa unificazione della rete a banda ultra larga nazionale” anche attraverso la partecipazione degli operatori telecom privati.
L’iniziativa parlamentare arriva proprio mentre il governo Renzi si accinge a raccogliere i risultati della consultazione pubblica sul piano a banda ultra larga e sulla crescita digitale che prevede fino a 7 miliardi di investimenti per connettere entro il 2020 il 100% degli italiani a 30 megabit per secondo (l’85% a 100 megabit). I dati raccolti dovrebbero servire all’esecutivo per aggiustare eventualmente la mira sulla partita della banda larga dopo il botta e risposta dei giorni scorsi tra il vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio Raffaele Tiscar e il sottosegretario alle telecomunicazioni, Antonello Giacomelli.
Secondo Tiscar bisogna ormai immaginare il progressivo spegnimento della rete in rame per fare spazio alla fibra di nuova generazione. Per far questo è necessario che gli operatori di telefonia la smettano di litigare. Se non lo faranno, allora “l’ultima soluzione è che il pubblico si rimbocchi le maniche e che l’Infratel di turno realizzi la rete”. L’intervento a gamba tesa di Tiscar è stato pero’ stato corretto dal ministero dello Sviluppo economico che ha puntualizzato come il piano del governo è “quello presentato e in consultazione” fino a sabato 20 dicembre.
In questi giorni, tuttavia, Tiscar sta incontrando i diversi operatori di telefonia del Paese per invitarli a partecipare ad un progetto sulla banda larga in cui lo Stato abbia la maggioranza. Il piano, da tempo sul tavolo di palazzo Chigi, non piace però a Telecom Italia che vorrebbe rafforzare il proprio network acquistando Metroweb, società oggi di proprietà del fondo F2I e della Cassa Depositi e Prestiti. La partita insomma è aperta e a favore della rete in fibra pubblica si prospetta una convergenza fra una parte del Pd che ha creduto nei progetti di Renzi e i 5 Stelle.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez