La Procura di Roma ha inviato gli atti al tribunale dei Ministri chiedendo l’archiviazione per la posizione del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in relazione al presunto utilizzo improprio di un volo militare il 5 settembre scorso con cui il ministro raggiunse la Liguria, dove abita, da Roma Ciampino. Erano stati i parlamentari M5S (che avevano fatto un esposto anche alla magistratura contabile), a denunciare il caso. Il procuratore aggiunto di Roma, Francesco Caporale, e il sostituto Roberto Felici avevano avviato un procedimento nel quale ipotizzano il reato di peculato d’uso. L’Aeronautica aveva fatto sapere che non c’erano variazioni sul volo, ma nei tabulati Enav era registrato un cambiamento nel piano di volo.
Nell’esposto depositato nelle scorse negli uffici di piazzale Clodio i pentastellati sostenevano che il ministro Pinotti avesse usato un Falcon 50 dell’Aeronautica militare per farsi accompagnare a casa, a Genova, approfittando di un volo di addestramento programmato dal 31/o stormo dell’Aeronautica. “Abbiamo fatto il nostro dovere”, aveva scritto su Facebook il parlamentare del M5S Alessandro Di Battista, annunciando l’iniziativa. “Abbiamo scritto atti parlamentari su questa vicenda – ha proseguito – ai quali il ministro non ha risposto. Non sono i 3.600 euro che quel volo costa ogni ora. Il problema è il loro, costante, abuso di potere. Il loro sentirsi invulnerabili, intoccabili, differenti da noi cittadini. Auguri ministro”. In una nota il ministero della Difesa, aveva precisato che quello preso dal ministro “è stato un volo del tutto legittimo, come sarà puntualmente chiarito in ogni sede, compresa quella parlamentare. Un volo addestrativo che non ha comportato alcun maggior onere ma, al contrario, ha determinato un risparmio per l’erario”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez