È l’unico Comune in Italia dove l’acqua è veramente pubblica. Saracena si trova sul Pollino, in provincia di Cosenza. L’amministrazione comunale gestisce, di fatto, l’intero ciclo dell’acqua evitando di esternalizzare il servizio, o parte di esso, a società realizzate ad hoc dalla Regione Calabria. Dalla captazione all’adduzione, alla distribuzione e alla depurazione: tutto è in mano al Comune, guidato dal sindaco Mario Albino Gagliardi, che così riesce a far pagare di meno i cittadini del piccolo paese sul cosentino. “La Calabria – spiega il primo cittadino – è una terra ricca di acqua e dovremmo avere un servizio efficiente. Ma abbiamo un sistema di gestione che è sbagliato. Pensate che gli altri Comuni devono pagare 1 euro e 20 centesimi al metro cubo l’acqua che noi prendiamo gratis. Ci siamo riappropriati dell’intero ciclo dell’acqua e abbiamo anticipato il risultato del referendum“. Per fare ciò è stata necessaria anche un’azione di forza nei confronti della Regione che aveva affidato alla Smeco la gestione del depuratore. “Era una gestione inefficiente che ci costava 54mila euro l’anno. Nel 2012 abbiamo rotto il lucchetto di ingresso del depuratore e lo abbiamo rimesso in funzione. Oggi ci costa solo 19mila euro l’anno” di Lucio Musolino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez