Una volata sulle onde quella compiuta nelle ultime 24 ore da Maserati, impegnata nel tentativo di battere il record di traversata atlantica da ovest a est. Arrivato finalmente il vento previsto da sud ovest, insieme al mio team ho spinto al massimo il Vor 70 italiano, facendogli toccare punte di 30 nodi in planata.
Ci stiamo avvicinando a Terranova e il vento sta cambiando. Dato che l’acqua qui è più fredda, il vento si alza, così abbiamo tanto vento in testa d’albero e meno sulle vele. Ad ogni modo, le prossime 24 ore saranno cruciali. Entro domani dobbiamo raggiungere un waypoint importantissimo, a 48° N / 40° W, prima del passaggio del fronte freddo. È fondamentale per noi riuscire a navigare verso l’Inghilterra rimanendo davanti al fronte. A bordo siamo contenti e speranzosi, ce la stiamo mettendo tutta.
Alle h 14:00 italiane mancano 1940 miglia all’arrivo di Maserati a Lizard Point sulle 2880 complessive che separano New York dall’estremo lembo occidentale dell’Inghilterra. Il record della traversata atlantica da ovest a est appartiene al maxi yacht di 140 piedi MariCha IV (6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi).
Durante la regata aggiornamenti continui con video e immagini provenienti da bordo e cartografia con posizioni di Maserati in tempo reale su www.maserati.soldini.it e sui social network: Facebook (Giovanni Soldini Pagina Ufficiale, più di 38.000 amici), Twitter @giovannisoldini (più di 128.000 follower)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez