Ha destato clamore e sconcerto la notizia della morte, in Trentino, dell’orsa Daniza, a causa di una dose troppo forte di narcotico utilizzata per la sua cattura. La Lav (Lega anti vivisezione) ha subito dichiarato di volere passare alle vie legali contro i vertici della provincia di Trento, che considerano responsabili di “una vera e propria esecuzione”, per “violazione dell’articolo 544 bis del Codice Penale”, secondo il quale “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punibile con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi”. L’associazione animalista sottolinea come solo tre giorni fa Claudio Groff, responsabile “Grandi carnivori” del servizio Fauna e foreste della provincia di Trento, aveva dichiarato che “i proiettili narcotizzanti possono essere pericolosi, mentre la trappola tubo è senza dubbio lo strumento più difficile e lento”. 

Preoccupa, soprattutto, in queste ore il destino dei cuccioli. “In questo momento la priorità assoluta deve essere quella di provvedere adeguatamente alla tutela dei cuccioli di Daniza, i quali, senza le cure di mamma-orsa, sono in grave pericolo di vita – afferma in una nota l’Ente nazionale protezione animali (Enpa) -. Abbiamo appreso da un comunicato della provincia di Trento – prosegue l’Enpa – che uno dei piccoli di Daniza è stato catturato e poi rilasciato dopo l’applicazione del marchio auricolare. Duole constatare come al peggio non vi sia mai fine: la provincia di Trento, corresponsabile per la morte di Daniza, ha messo in pericolo anche la sopravvivenza dei suoi cuccioli, abbandonandoli al loro destino e violando così i più basilari principi etici ed etologici”.

Ma quali sono i rischi concreti e immediati cui vanno incontro i piccoli orsi? Lo abbiamo chiesto a due esperti, Lisa Signorile, alle spalle un Phd in genetica delle popolazioni conseguito in Inghilterra e autrice del libro “Il coccodrillo come fa. Gli animali e il sesso”, appena pubblicato da Codice edizioni, e Giovanni Amori, zoologo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).  “Esistono pochi dati in letteratura – spiega la Signorile -. In Italia ci sono appena una cinquantina di orsi in Trentino e altrettanti in Abruzzo e quindi la casistica è bassa, ma il rischio è molto concreto. Possono – si domanda la studiosa – gli orsetti, di cui uno pesa 30 chili, da soli mettere su abbastanza riserve di grasso fino a novembre/dicembre, per assicurarsi di rimanere mesi senza mangiare durante il periodo di letargo? Nessuno – aggiunge l’esperta – al momento può dare una risposta in Italia”. “Senza la madre i cuccioli sono di sicuro a rischio, perché non sanno ancora alimentarsi – le fa eco Amori – Si tratta di una vicenda iniziata male e finita peggio, segno di come nel nostro Paese manchi una cultura ambientale e si tenda invece – sottolinea lo studioso – a porre sempre l’uomo al centro della Natura”. “È molto probabile – conclude la Signorile – che la prossima primavera tutto cadrà nel dimenticatoio e, quando verranno contati gli esemplari di orsi, possano mancare all’appello due cuccioli”.

Articolo Precedente

“Geologi, non per caso”, studiosi italiani portano in teatro i temi dell’Expo

next
Articolo Successivo

Curiosity su Marte, comincia nuova missione: scalare il Monte Sharp

next