Il governatore della California Jerry Brown ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che la terra è tornata oggi a tremare. Prima dell’alba una forte scossa di terremoto ha investito la Napa Valley, una delle più prestigiose aeree vinicole che si trova nel nord dello stato, non lontano da San Francisco. La magnitudo è stata di 6.0, la più forte in quella zona da 25 anni, secondo quanto ha fatto sapere lo U.S. Geological Survey (Usgs), il centro di geofisica americano. La prima, forte scossa si è verificata alle 3.20 locali e l’epicentro è stato individuato a quattro miglia a Nord-Ovest dell’American Canyon, sei a Sud-Ovest di Napa e nove a Sud-Est di Sonoma, ad una profondità di 6,7 miglia. Poi, ci sono state almeno altre 20 scosse di assestamento, tra cui una di magnitudo 3.6, e prevedibilmente ce ne saranno ancora decine di altre, ha riferito l’Usgs.
Nonostante le autorità locali abbiano informato che il terremoto è stato avvertito da almeno un milione di persone, per ora la conta dei feriti è ferma a 87 persone, di cui 3 sono in gravi condizioni e in un caso si tratta di un bambino. Ci sono stati alcuni crolli e qualche incendio, ma complessivamente la situazione non sembra grave. Secondo fonti stampa, almeno 50 mila utenti sono rimasti senza corrente elettrica. Nel controllo degli edifici interessati dalla scossa, è emerso che molti hanno subito lesioni, e il campanile di una chiesa a Vallejo, come riferito dalla Cnn, è crollato. Nella Napa Valley è iniziata subito anche la verifica dei danni inflitti dal terremoto ai vigneti: “Molto del vino qui a Napa è andato perduto”, ha riferito per l’appunto una fonte citata dalla Cnn.
Per quanto abituata a convivere con l’idea del terremoto, la popolazione della California teme che prima o poi si produca all’altezza della Faglia di Sant’Andrea una scossa colossale, che molti esperti chiamano “The Big One”, un terremoto di proporzioni epocali capace di spaccare in due la California. “Questa volta è stato forte, tutti sono scesi in strada, a vedere se ci sono stati danni alle loro case e quelle degli altri. Questa è una comunità unita, tutti vogliono aiutare”, ha detto una donna intervistata da una Tv locale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez