Prima richiesta di condanna davanti al gup per tre degli imputati nel processo sulla prostituzione minorile ai Parioli. La Procura di Roma ha chiesto una condanna di 16 anni e mezzo per Mirko Ieni, principale imputato, ritenuto il promotore del giro di prostituzione che ha coinvolto due adolescenti di 14 e 15 anni a Roma. L’uomo risponde di 13 capi di imputazione. Il procuratore aggiunto Maria Monteleone ha chiesto anche la condanna a sei anni per la madre di una delle minorenni e otto mesi per il cliente Gianluca Sammarone. La madre della ragazzina è accusata di sfruttamento della prostituzione; stando alle indagini, infatti, prendeva una percentuale sugli incassi della figlia. Il processo ai primi otto imputati per il giro di prostituzione minorile si svolge con rito abbreviato, che consente, in caso di condanna, di beneficiare dello sconto di un terzo della pena. Oltre a Ieni, alla madre della ragazzina e a Sammarone in carcere ci sono Nunzio Pizzacalla, ritenuto anche lui promotore del giro, e i clienti Michael De Quattro, Riccardo Sbarra, Marco Galluzzo, Francesco Ferraro, accusati a vario titolo di sfruttamento della prostituzione, cessione di droga, estorsione, detenzione di materiale pedopornografico e prostituzione minorile.
Le ragazze erano compagne di classe in un liceo romano e si prostituivano in un appartamento romano – poi sequestrato – di viale Parioli, per un compenso che poteva arrivare fino a 300 euro a prestazione. Gli arrestati avevano contattato prima la ragazza più grande, che poi aveva convinto la più giovane a seguire la stessa strada. A dare il via alle indagini era stata proprio la madre della maggiore delle due; dopo essersi accorta delle ingenti quantità di denaro di cui disponeva la figlia, infatti, aveva ingaggiato un investigatore privato, venendo a conoscenza dell’attività. Dopo la scoperta aveva denunciato il caso alle forze dell’ordine.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez