Il mondo FQ

Maria Gaetana Agnesi, il doodle di Google sulla direttrice del Pio Albergo Trivulzio

Commenti

Stamattina, aprendo l’homepage di Google, sono rimasto incuriosito dal logo odierno del motore di ricerca e diversamente dal solito ho cliccato per trovarne spiegazione.

doodle-google- Maria Gaetana AgnesiQuando il mouse si è trovato in corrispondenza dell’immagine è subito apparsa la minuscola indicazione del 296° anniversario della nascita di Maria Gaetana Agnesi e la pressione del pulsante del puntatore è stata immediata perché il fatto che si trattasse di una ricorrenza non a cifra tonda doveva rivelare una storia tale da non passare inosservata. Oggi infatti si celebravano, ad esempio, il 70° dell’insurrezione dei deportati Sinti e Rom contro le SS nel campo di concentramento di Auschwitz, oppure il 40° dell’arresto (definitivo) di Luciano Liggio, l’imprendibile mafioso non a caso definito la “Primula Rossa”.

E così ho avuto occasione di scoprire un personaggio straordinario di tre secoli fa, di scorrerne l’esistenza rimanendo sbalordito da tanta intelligenza e capacità, di capire che non era ancora nata Barbie cui far ispirare le moderne dame che costellano la scena su qualunque versante della politica nostrana, di riconoscere che ancora oggi in Italia ci sono cento o mille donne altrettanto brave che non trovano modo di emergere e che forse un domani non saranno egualmente celebrate.

La cosa che maggiormente mi ha colpito è che la stupefacente Maria Gaetana Agnesi nel 1783 diventa direttrice del Pio Albergo Trivulzio.

Il Pio Albergo Trivulzio, già. Lo stesso di Mario Chiesa. Come folgorato da una scarica elettrica, ho sbarrato lo sguardo trapassando il monitor che avevo dinanzi. Chiesa (classe 1944 e prossimo a festeggiare un compleanno “tondo” cui Google il 12 dicembre prossimo non riserverà commemorazioni) è stato uno dei protagonisti di “Mani pulite” e anzi ha il privilegio di aver garantito l’incipit di una stagione di arresti clamorosi.

Come spesso si sente ripetere, non esistono più le mezze stagioni (erano Inv, Prim, Est, Aut?) ma quelle “intere” continuano a ripetersi con impietosa ciclicità e gli scandali hanno superato pizza e mandolini nell’identificazione del nostro Paese.

Voglio continuare a sperare che l’Italia si risvegli e rileggo l’epopea della Agnesi, augurando che altri trovino come me ispirazione a fare qualcosa di buono. E l’auspicio di buon compleanno va a tutte, le tante “Maria Gaetana” che nascondono la loro bravura sotto altro nome e differente data di nascita.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione