Lontano dall’Italia e a distanza di sicurezza dalla nostra rete diplomatica. E’ la regola che ha imparato Roberto Barnabè, professore di italiano per stranieri, che vent’anni fa lascia Bologna direzione Parigi dove comincia a insegnare la nostra lingua all’Istituto italiano di Cultura. Le cose all’inizio vanno benone, ma i mali nostrani sono duri a morire e spesso contaminano anche le rappresentanze diplomatiche sparse per il Mondo. Tant’è che, dopo un po’ di anni, le autorità francesi scoprono una serie di irregolarità nell’applicazione dei contratti di lavoro stipulati dall’ente controllato dalla nostra ambasciata. Così nel 2003 l’Istituto decide di sospendere i corsi lasciando a casa studenti e insegnanti. Come raccontato dal fattoquotidiano.it, alcuni docenti decidono di fare causa (che anni dopo vinceranno), Bernabè no: “Non me la sono sentita di imbarcarmi in questa avventura contro lo Stato italiano”. Ma non si scoraggia e, assieme a qualche ex collega, fonda la sua scuola che, anno dopo anno, consolida la sua posizione di mercato. “Abbiamo 200 iscritti, cittadini francesi affascinati dal nostro paese. Un’immagine ideale che purtroppo non corrisponde molto alla realtà” di Lorenzo Galeazzi e Thomas Mackinson
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez