“Non volevo fare un film di inchiesta, volevo raccontare quanto la corruzione delle case farmaceutiche fosse vicina a noi”. Il regista Antonio Morabito nel film ‘Il venditore di medicine‘ (prodotto da Amedeo Pagani in collaborazione con Rai Cinema), nelle sale dal 30 aprile, denuncia la collusione tra la classe medica e Big Pharma a danno della salute dei cittadini, partendo da quello che succede nello studio del medico di famiglia, nei reparti degli ospedali e nei corridoi del Parlamento.
Il protagonista è un informatore scientifico (Claudio Santamaria) che corrompe medici e farmacisti con denaro, regali, premi o viaggi in cambio della prescrizione del farmaco. Il vicedirettore del Fatto Marco Travaglio veste i panni del primario che rifiuta i favori di un’azienda perché ha già sceso a patti con un’altra.
“Le mie fonti sono stati medici e rappresentati farmaceutici: ne ho incontrati tantissimi, avevano una gran voglia di sfogarsi – rivela il regista – anche se all’inizio è stato difficile ottenere la loro fiducia. Ovviamente vogliono rimanere anonimi, altrimenti perderebbero il posto di lavoro”.
(Nella foto Antonio Morabito)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez