C’è una novità nell’editoria italiana che si chiama bookabook, ed è la prima piattaforma di crowdfunding del libro. Un po’ come per il britannico Unbound o lo statunitense Pubslush, è la community che sceglie un libro e ne sostiene dal basso la pubblicazione, realizzando un modello di business partecipato. Come funziona? Ti colleghi alla piattaforma, dove trovi una selezione di libri inediti, sia di autori affermati sia di esordienti, di cui puoi leggere subito l’anteprima.
Se ti piace la storia e vuoi andare avanti a leggere, puoi partecipare con un’offerta minima di 3 euro. Ogni libro per essere pubblicato ha 30 giorni di tempo per raccogliere la somma necessaria per coprire i costi della piattaforma e di chi ci lavora, di redazione e revisione dei testi, di lavorazione grafica e tecnica e di compenso dell’autore. L’idea è di due giovani imprenditori digitali, Emanuela Furiosi e Tomaso Greco, che hanno dato vita alla piattaforma assieme agli agenti letterari Claire Sabatié-Garat e Marco Vigevani.
«Decidendo di finanziare un titolo dal basso il lettore concorre in prima persona al successo del testo, entrando a fare parte di una community editoriale in cui i lettori diventano protagonisti del destino dei libri» spiega Tomaso Greco, 33 anni, milanese, «bookabook si sottrae alla divisione rigida cartaceo-digitale ma offre un’esperienza partecipativa, diversa sia dall’acquisto in libreria sia da quello in uno store digitale». Nel 2013 l’editoria tradizionale ha perso, rispetto all’anno precedente, il 9% dei lettori. Nello stesso periodo l’editoria digitale ha registrato un +17%. Il costo medio di un libro cartaceo è di 17,31 euro mentre quello di un titolo digitale è di 8,63.
La prima proposta di bookabook è un giallo: “Solovki” di Claudio Giunta, docente all’università di Trento e già autore di saggi accademici, ma esordiente di narrativa. Il libro sarà pubblicato se verranno raccolti almeno 4.000 euro entro il 29 aprile 2014. Oltre al contributo base di 3 euro, si possono investire cifre crescenti che danno diritto a una serie di premi: con 25 euro, ad esempio, assieme all’ebook si ottiene un caricabatteria per tablet. Con 30, si riceve a casa il libro con dedica dell’autore in edizione cartacea limitata con copertina rigida. I due prossimi martedì del mese, conosceremo gli altri titoli proposti dalla piattaforma. Se non fosse raggiunto il plafond minimo, la cifra investita sarà interamente restituita. Se invece la campagna si chiude con successo, tutti i sostenitori riceveranno in anteprima il testo in formato ebook. E a quel punto il libro sarà pronto per avere vita propria e riuscire a sbarcare, magari, in libreria.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez