Dapo 60 anni Iveco ferma la produzione in Venezuela. Lo ha fatto sapere la stessa casa italiana del gruppo Fiat. “Con la crisi valutaria che continua a creare difficoltà all’industria nell’importazione dei componenti e delle materie prime – ha spiegato la società in una nota – Iveco si vede costretta a sospendere con effetto immediato le proprie attività produttive nel Paese”.
L’azienda “conferma comunque il proprio interesse per il mercato venezuelano e continuerà a essere a fianco dei propri concessionari e dei clienti, garantendo, attraverso le 32 sedi a livello nazionale, assistenza nei servizi e nei ricambi per tutti i veicoli Iveco. E’ intenzione di Iveco di riprendere le attività nello stabilimento di La Victoria non appena la situazione del mercato sarà migliorata e stabile”, conclude la nota. Nessuna precisazione invece sulle sorti dei 400 dipendenti dell’impianto che costruisce camion e telai per autobus per un totale di 1.770 unità prodotte nel 2013.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez