Partorire nel bagno di un ospedale un feto di 5 mesi da sola, con il solo aiuto del marito, perché tutti i medici sono obiettori di coscienza. Questa la storia di Valentina e Fabrizio portata dall’Associazione Luca Coscioni in una conferenza stampa per annunciare la decisione del Tribunale di Roma che in un’ordinanza ha nuovamente sollevato il dubbio di legittimità costituzionale delle Legge 40 a 10 ani dalla sua introduzione. Nel 2006 a Valentina viene diagnosticata una patologia genetica trasmissibile molto grave. Nel 2010 rimane incinta. Si sottopone a villocentesi e, dopo aver saputo che la bambina era affetta da una grave malattia, decide di interrompere la gravidanza. Ma all’ospedale Sandro Pertini di Roma, dove viene ricoverata per aborto terapeutico, dopo 15 ore di travaglio, dolori lancinanti, vomito e svenimenti, si ritrova a partorire sola, con l’unico aiuto del marito, dentro un bagno dell’ospedale”. Durante le 15 ore che hanno separato l’induzione dal parto erano, infatti, cambiati i turni dei medici e tutti i dottori presenti erano obiettori. Valentina e Fabrizio non hanno denunciato nessuno, perché – dicono – “eravamo troppo sconvolti da quello che avevamo vissuto lì dentro”. Dopo questa esperienza, la coppia decide di ricorrere alla diagnosi preimpianto per poter conoscere lo stato di salute dell’embrione prima del trasferimento in utero. Valentina e Fabrizio si rivolgono, quindi, all’Unità fisiopatologia della riproduzione e fecondazione assistita all’Asl Roma A, Centro per la salute della donna S. Anna, “dove – spiegano i due – il responsabile dichiara però che la struttura ‘non eroga la prestazione‘”. La coppia si rivolge allora all’Associazione Coscioni, per far partire un procedimento contro la struttura ospedaliera. Ora il giudice del Tribunale di Roma, dopo il ricorso della coppia contro la Legge 40, ha deciso di sollevare il dubbio di legittimità costituzionale davanti alla Consulta di Irene Buscemi
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez