Se da una parte i francesi hanno già messo le mani su Bulgari, Fendi, Gucci, Pomellato e Loro Piana, le aziende italiane della moda fanno gola anche ai cinesi. E’ stato infatti firmato l’accordo di vendita del gruppo Krizia a Shenzen Marisfrolg Fashion, società attiva nel mercato asiatico del pret-a-porter di fascia alta. La formalizzazione dell’operazione, informa una nota, è attesa entro aprile.
Zhu Chon Un ricoprirà il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione e direttore creativo della casa di moda milanese. Nei prossimi cinque anni, spiega una nota, la società prevede di aprire nuovi negozi a insegna Krizia a Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzen e Chengdu e di riaprire gradualmente i punti vendita nelle città più importanti di Europa, Giappone e Stati Uniti.
“Siamo felici di aver incontrato Mrs. Zhu – ha affermato Mariuccia Mandelli, fondatrice di Krizia – con cui mi sono trovata subito in profonda sintonia. Penso che abbia la forza e il talento per continuare al meglio il nostro lavoro e portare Krizia a raggiungere nuovi successi nel mondo”. Zhu ha invece dichiarato di essere “una grande ammiratrice di Mariuccia Mandelli e davvero orgogliosa di prenderne l’eredità”.
”Dopo l’agroalimentare con il vino Chianti, i cinesi mettono le mani anche sulla moda con l’acquisto del marchio Krizia, nuova operazione di acquisizione dei gioielli del made in Italy che trovano in questi settori le loro espressioni migliori”, afferma Coldiretti, nel commentare la cessione della storica maison italiana, che “segue l’acquisto da parte di un imprenditore cinese della farmaceutica di Hong Kong dell’azienda agricola Casanova-La Ripintura, a Greve in Chianti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez