Era il 3 luglio 2011 e la guerriglia tra forze dell’ordine e manifestanti durò ore con un bilancio finale di diversi feriti. Una giornata così violenta da far invocare al presidente della Repubblica un intervento di “massima fermezza” contro la “violenza eversiva“. Che è stata esercitata, secondo la Procura di Torino, anche da alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine. Un carabiniere in particolare, l’unico riconosciuto grazie a un tatuaggio visibile in alcune immagini, è stato citato a giudizio per lesioni ai danni di un dimostrante.
Il processo inizierà nel 2015. Quello nei confronti dei manifestanti no Tav invece era iniziato nel novembre del 2012. Gli scontri del 3 luglio 2011, avvenuti durante un prolungato tentativo di attacco dei No Tav al cantiere di Chiomonte, sono al vaglio di un maxi-processo in corso nell’aula bunker delle Vallette con 53 attivisti imputati e circa 200 parti offese tra poliziotti, carabinieri e finanzieri.
Nel video presente sul sito di Notav.info le immagini delle violenze
Il militare risponderà di fatti denunciati dagli stessi No Tav con il supporto di un video: due dimostranti, entrambi anarchici della zona di Modena, dopo essere stato bloccati fra la boscaglia, vennero trascinati dietro le recinzioni in una zona di sicurezza, e nel frattempo furono colpiti con calci e manganellate. Fra le decine di presenti il carabiniere – in mimetica – è stato l’unico identificato con certezza per via del tatuaggio sul braccio sinistro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez