Il turismo sessuale riguarda in prevalenza gli uomini, come è facile immaginare, e in particolare ha per oggetto i bambini. Una denuncia costante, su questo tema, è portata avanti, da tempo, da Ecpat, l’organizzazione che si occupa di difendere i bambini e gli adolescenti dallo sfruttamento sessuale. “Il crescere del turismo di massa e dei voli a basso costo”, scrive sul suo sito, “rendono alla portata di tutti un viaggio verso mete esotiche e lontane dal proprio Paese”. Internet facilita il tutto. In particolare gli italiani sono turisti del sesso con bambini, avendo “scalato” negli ultimi anni la non edificante classifica dei turisti più presenti in vari Paesi.
“Se prima in alcuni Paesi eravamo fra le prime 4-5 nazionalità – denuncia Ecpat (End child prostitution pornography and trafficking) – oggi siamo i più presenti in luoghi come il Kenya”. Ma chi sono i turisti sessuali? “Quelli che cercano minori possono essere sposati o single, maschi o femmine (anche se la maggioranza sono maschi) stranieri o locali, ricchi o turisti con budget limitato”. Si dividono in tre distinte categorie: occasionali (spesso in quel Paese per lavoro), la maggioranza; abitudinari; pedofili. La loro età è compresa tra i 20 e i 40 anni. L’Ecpat non è in grado di quantificare esattamente “quanti siano gli italiani turisti del sesso con bambini e adolescenti”. In ogni caso, la stima è di 80mila connazionali “che partono alla ricerca di sesso con minori”.
Il 60% sono occasionali, così li definisce, il 35% abituali e solo il 5% pedofilo. In Kenya, un rapporto Unicef, rileva che il 38% dei clienti dei minori fatti prostituire sono locali, seguiti dagli occidentali: italiani 18%; tedeschi 14%; 12% svizzeri; 8% francesi. Dall’Europa si parte prevalentemente da Germania, Olanda, Regno Unito, Francia, Belgio, Spagna, Italia. Dall’America si parte da Stati Uniti, Canada, Brasile. Le destinazioni principali sono Thailandia, Vietnam, Laos, Cambogia, Filippine, Nepal, Pakistan, Russia, Taiwan, Cina, Sri Lanka, India, Indonesia. Ma anche Brasile, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico, Venezuela, Cuba e Kenya.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez