Il mondo FQ

Brindisi, trenta scrutatori indagati per falso nelle parlamentarie Pd-Sel

Presunte irregolarità durante le operazioni di voto di dicembre 2012 per scegliere gli esponenti del centrosinistra che dovevano avere un seggio in Parlamento
Commenti

Chiuse le indagini preliminari con l’ipotesi di reato di falso per presunte irregolarità durante le Parlamentarie di dicembre 2012 in provincia di Brindisi. Non ci sono politici indagati, ma scrutatori, in totale 30, che si sarebbero occupati delle operazioni di voto nel corso dell’appuntamento del dicembre del 2012 per scegliere gli esponenti di Pd e Sel che dovevano avere un seggio in Parlamento. L’inchiesta è stata condotta dalla Digos di Brindisi ed è partita da un esposto-denuncia di un esponente di Sel, Franco Colizzi, che aveva segnalato anomalie: in particolare era stata rilevata la presenza negli elenchi dei votanti di persone che non si erano mai recate al seggio. Colizzi è stato ascoltato a lungo, ma i pm hanno sentito anche vari esponenti del Pd, che a loro volta avevano sollevato pubblicamente dubbi sulla conduzione delle parlamentarie.

Nell’inchiesta sono coinvolti anche residenti nei comuni di Ostuni, Torre Santa Susanna, Erchie, Francavilla Fontana, Carovigno e Cisternino. Gli accertamenti investigativi si sono svolti in due tranche. Quattro le persone iscritte nel registro degli indagati in un primo momento, 26 in seguito alla seconda delega. Le 30 persone che hanno ricevuto l’avviso di fine inchiesta potranno, entro 20 giorni dalla notifica, chiedere di essere interrogati o presentare memorie.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione