La legge di stabilità di quest’anno, per la prima volta in 150 anni di unità, apporta dei tagli alla sanità, con enormi ripercussioni sullo stato di salute di un paese che sempre di più avrà bisogno di medici specializzati.
Siamo un paese che invecchia rapidamente, con un carico di malattie cronico degenerative in costante aumento, ma nonostante questo si continua a tagliare. Tagliati i fondi per i vari sistemi sanitari regionali, aziendalizzati gli ospedali, è venuto finalmente il tempo del taglio alla formazione dei nuovi medici.
Già il numero chiuso sembrava stesse assestando da solo un durissimo colpo al nostro sistema sanitario, è stimato, infatti, a causa dei massicci pensionamenti dei prossimi anni, un buco di circa 50mila medici, adesso assistiamo al colpo definitivo sulla formazione degli specializzandi.
Su circa 10.000 laureati in medicina l’anno, infatti, negli anni passati si riusciva a far entrare nel secondo livello di formazione medica, fondamentale tra l’altro per poter lavorare nel sistema sanitario, solo poco meno del 50% dei neo medici, con una dotazione variabile tra le 6000 e le 4500 borse di specializzazione, il minimo storico raggiunto lo scorso anno. In tutto questo resta l’enorme problema della scuola di formazione specifica in medicina generale, ad oggi gestita dalle Regioni, completamente distaccata dalle altre, in cui gli specializzandi ricevono uno stipendio che è circa la metà di quello delle altre specializzazioni, pur avendo le stesse identiche responsabilità.
Secondo la legge di stabilità, la stessa che prevede uno stanziamento immediatamente disponibile di 400 mln per i policlinici universitari privati, quest’anno si riusciranno a garantire poco più di 2000 posti nelle scuole di specializzazione di tutta Italia. In pratica il governo sta semplicemente dicendo a più di 8000 neo-medici, sui quali ha già investito una cifra di più di 40.000 euro a testa per la formazione universitaria, di andare a cercare fortuna altrove.
La questione quindi non riguarda semplicemente la categoria dei lavoratori della salute, ma tutti noi. Il vuoto che queste politiche provocheranno porterà rapidamente al collasso del sistema sanitario pubblico ed allo smantellamento del diritto alla salute già duramente provato da questi ultimi anni di austerity. Serve una decisa inversione di marcia, per questo va sostenuta la battaglia di Federspecializzandi.
Servono politiche che rimettano al centro la partecipazione e la dignità di un intero settore, quello sanitario, che, nonostante tutto, garantisce, più o meno gratuitamente, l’accesso alle cure per tutti coloro che ne hanno bisogno.
Scritto in collaborazione con Lorenzo Paglione, studente di Medicina alla Sapienza
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez