Concorderete con me che la partecipazione femminile alla vita politica italiana, sia a livello nazionale che a livello locale, è molto migliorata in questi ultimi anni: vi è certamente un maggior equilibrio tra uomini e donne nella percentuale di ministri, parlamentari e amministratori locali. Non saremo forse nella situazione ottimale e l’obiettivo 50-50 non è certo a portata di mano nel breve periodo, ma dobbiamo ammettere che sono stati fatti passi avanti notevoli. Insomma: le donne hanno una rappresentanza ormai numericamente importante nelle cariche politiche italiane.
Ora andate a vedere quante amministratrici donne sono state coinvolte in guai giudiziari, in particolare legati alla (mala)gestione delle risorse economiche pubbliche. Andate a memoria? Vi verrà in mente molto poco, quasi niente. Certo, fu chiesto il rinvio a giudizio di Rosa Russo Iervolino per la vicenda rifiuti a Napoli, il sindaco di Genova Marta Vincenzi fu indagata dopo l’alluvione del 2011, qualche altro caso sparso sul territorio si trova. Ma vi sfido a farmi al volo il nome di presidente di Provincia o Regione, di una parlamentare donna condannata per corruzione, malversazione di fondi pubblici, concorso esterno in associazione mafiosa etc. I Fiorito, i Lusi guarda caso sono tutti uomini, come pure il buon Matacena fresco fresco di arresto a Dubai.
Non sono né un antropologo, né un sociologo e neppure un criminologo e non posso affermare con certezza che le donne abbiano minor propensione a delinquere. Ho però la sensazione che sia molto difficile immaginare una donna che raccolga bustarelle e tangenti per appalti pubblici o che spenda i soldi dei contribuenti per festini, cene lussuose e vacanze esotiche. Ed infatti, se guardate la lista dei parlamentari condannati in via definitiva, sono tutti uomini.
Faccio allora la mia dichiarazione di voto. Ieri il governo non è caduto sull’Imu, forse cadrà sull’agibilità o meno di Berlusconi, bene che vada durerà magari ancora un anno. Insomma, è ora di costruirsi un orientamento per la prossima tornata elettorale. Il mio è molto semplice: sono fermamente convinto che l’emergenza numero uno in Italia sia il ripristino pieno della legalità a tutti i livelli (fiscale, nel rapporto con la pubblica amministrazione, negli appalti, nella tutela dei diritti dei lavoratori, nella guida degli autoveicoli etc.), elemento a mio parere fondante per risolvere i problemi di tipo economico e sociale che ci attanagliano.
Spero quindi vivamente che venga costituito un partito, formato solo ed esclusivamente da donne, che abbia come missione prioritaria la promozione della legalità e il ripristino, in tutti i settori e a tutti i livelli della società, di una cultura di rispetto e adesione alle norme di un vivere civile e solidale. Un partito composto da donne di specchiata storia e moralità. Donne capaci, professionali e che forniscono la garanzia di togliere per qualche anno l’Italia da quella melma di opportunismo, imbroglio e losco affarismo che troppo spesso caratterizza la nostra vita politica.
Se qualcuno coglierà questa idea, sappia che il partito conta già un voto garantito. Il mio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez