“Se è stata fatta questa operazione senza informare il ministro dell’Interno, si tratta di una cosa non grave, ma gravissima e i responsabili devono pagare”. Massimo D’Alema (Pd) ha appena terminato il suo intervento di presentazione dell’associazione Italianieuropei a Roma. L’ex premier si sofferma sul caso della signora kazaka Shalabayeva che fa traballare il governo Letta, mettendo a rischio la posizione del responsabile del Viminale Angelino Alfano. Più volte i cronisti gli chiedono se Alfano, in qualità di ministro dell’Interno avrebbe dovuto sapere della cattura della Shalabayeva e di sua figlia e non restarne all’oscuro, D’Alema replica: “E’ una domanda non sensata, perché se nessuno ha detto al ministro della cattura di questa donna e della figlia, Alfano non può essere colpevole di non sapere. Se non glielo dicono, non sa, e questo non è una colpa”. E ribadisce: “C’è un problema di funzionamento” all’interno del Viminale, ma precisa D’Alema “io voglio capire innanzitutto chi ha preso la decisione di catturare una donna e la sua bambina per consegnarle a Nazarbayev, perché questa è una decisione illegale, contraria alla tradizione umanitaria del nostro Paese”. Secondo lei è resposabile in ogni caso Alfano? Chiede ancora un giornalista. “Io non lo so, stanno facendo un’inchiesta, si attende la relazione del capo della polizia”, risponde l’ex premier di Manolo Lanaro
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez