I parlamentari italiani sono sei volte più ricchi del cittadino medio. La denuncia arriva da un report dell‘Independent Parliamentary Standards Authority in Gran Bretagna che ha messo in rapporto gli stipendi dei rappresentanti politici con il prodotto interno lordo. E l’Italia si scopre al nono posto: i parlamentari del nostro Paese hanno una busta paga di oltre 16mila euro, il 60% in più rispetto alla media europea. In testa alla classifica Nigeria e Kenya. A fondo classifica Norvegia, Spagna, Sri Lanka e Svezia. Ma anche Francia dove i parlamentari guadagnano circa 14mila, poco più dei tedeschi che raggiungono i 12mila.
A pubblicare la tabella il giornale inglese Economist, dopo che in patria si discute di un probabile aumento di stipendio dei parlamentari: da 66.396 sterline a 74mila. L’11% in più rispetto alla situazione attuale per una misura che rischia di essere profondamente impopolare al tempo della crisi economica. Una polemica che ha spinto i parlamentari della Gran Bretagna a fare una riflessione pubblica sul tema, dopo che tra il 2011 e il 2013 avevano deciso di congelarsi lo stipendio.
E non è l’unica classifica dove l’Italia risulta maglia nera. Secondo l’elenco pubblicato dall’Ocse per quanto riguarda il gap tra stipendi dei cittadini e dei parlamentari in Europa, risultiamo al primo posto.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore