Dopo Bulgari, Fendi e dopo la pasticceria Cova di Milano i francesci continuano lo “shopping” di marchi del lusso italiani. Sì perché che anche Loro Piana parlerà francese. La famiglia del prestigioso e storico marchio ha deciso di cedere la partecipazione di maggioranza dell’azienda familiare al gruppo Lvmh dell’imprenditore Bernard Arnault.
La famiglia Loro Piana iniziò il commercio della lana e del tessuto agli inizi del 19esimo secolo, e nell’aprile 1924 Pietro Loro Piana fondò la società Loro Piana a Quarona Sesia In Italia. Il suo lavoro è oggi portato avanti da Sergio e Pier Luigi Loro Piana che conserveranno una partecipazione del 20% nella società e manterranno le loro funzioni alla guida dell’azienda. La transazione, sottomessa all’approvazione delle autorità Antitrust, verte sull’80% delle azioni per un valore di 2 miliardi di euro (valore dell’impresa al 100 % è di 2,7 miliardi di euro).
Nel 2013 Loro Piana “dovrebbe realizzare vendite per 700 milioni di euro ed utili, ante imposte, interessi ed ammortamenti, pari ad oltre il 20 % delle vendite”, si legge nella nota.La nostra famiglia è fiera di associare oggi il nostro nome al gruppo Lvmh”, hanno dichiarato i ‘re del cashmere’ Sergio e Pier Luigi Loro Piana. “Il gruppo diretto da Bernard Arnault è quello maggiormente in grado di rispettare i valori della nostra azienda, la sua tradizione ed il desiderio di proporre ai suoi clienti dei prodotti di qualità ineccepibile. Associandoci al gruppo Lvmh, costruito intorno ad un insieme di marchi storici, Loro Piana trarrà beneficio da sinergie eccezionali, sempre preservandone le tradizioni”, hanno sottolineato.
Loro Piana “è una società rara, rara per la qualità unica dei suoi prodotti, in particolare i suoi prodotti tessili in cashmere, e rara per le sue radici familiari che risalgono a sei generazioni. Sono molto contento che Sergio e Pier Luigi Loro Piana ritengano che il nostro gruppo sia il migliore per assicurare il future della società Loro Piana”, ha commentato Bernard Arnault. “Condividiamo in effetti gli stessi valori, sia familiari che aziendali, la ricerca permanente della qualità e sono convinto che il nostro gruppo possa apportare un forte contributo al futuro della Loro Piana che possiede grandi potenzialità”, ha concluso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez