Servirebbe Charles Aznavour con la sua “E io tra di voi…” per commentare lo scontro a tre tra Massimo Moratti, Adriano Galliani e Paolo Bonolis dopo i supposti torti arbitrali subiti dall’Inter domenica sera. Il conduttore di Canale 5, intervistato da Inter Channel e rilanciato sul sito dell’Inter, aveva lanciato l’accusa alla squadra di proprietà del suo datore di lavoro: “E’ una sceneggiatura già scritta per mandare in Champions il Milan”.
Apriti cielo. Non si è fatta attendere la reazione di Galliani: “Le dichiarazioni di Bonolis, oltre che prive di qualsiasi fondamento, appaiono di eccezionale gravità”. Moratti, intanto, dichiara con la solita sorniona paciosità che no, non ha cambiato idea sull’arbitro (aveva parlato di “malafede”). Una diatriba alla Aldo Biscardi tra le due squadre di Milano, con in mezzo Paolo Bonolis, in evidente conflitto di interesse tra la squadra del cuore e l’azienda del portafoglio, che d’un tratto si è trovato nelle scomodissime vesti di responsabile comunicazione dell’Inter.
Chi gliel’ha fatto fare, al povero Bonolis, di mettersi contro il Biscione (calcistico e mediatico) che tanto lo coccola sugli schermi e sul conto in banca? Se Galliani si mette a litigare con un ragazzino sugli spalti, figurarsi se non si scaglia contro il conduttore di “Avanti un altro”…
Ma ormai la potenza di fuoco rossonera è stata dispiegata e Milan Channel ha definito Bonolis “ventriloquo di Moratti”. Il calcio è una brutta bestia e il tifo acceca. La prossima volta Bonolis ci pensi due volte prima di attaccare il Milan. Si scagli contro la Juventus, se proprio deve. Lì l’Inter ha una tradizione gloriosa. Hai visto mai che ci scappa qualche altro scudetto a tavolino?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez