Erano giorni che la terra tremava in Toscana. La scossa più forte il 25 gennaio. Ma archiviata la paura, in Lucchesia era partita la ricognizione dei danni provocati dalle scosse di terremoto. Alla fine nei giorni scorsi a fare le spese del sisma del 4,8 grado della scala Richter erano state soprattutto le chiese, cinque quelle risultate inagibili dopo un attento monitoraggio. Le scuole oggi chiuse dopo l’allarme di ieri sera invece, che pure erano state attentamente monitorate dai tecnici, sembravano non aver subito danni e da lunedì le lezioni erano riprese ovunque. Anche dopo la scossa più forte, la stragrande maggioranza degli abitanti delle zone più colpite aveva scelto di dormire nelle proprie abitazioni nonostante la Protezione civile avesse deciso di lasciare aperta una struttura di accoglienza, allestita subito dopo il sisma, nella scuola comunale di Fabbriche di Vallico.
Lievi danni si erano registrati anche in provincia di Pistoia, in particolare nella Val di Nievole: erano state segnalate lesioni a edifici all’interno del centro storico di Borgo a Buggiano. A Pescia, danni a abitazioni private e lesioni strutturali all’Istituto agrario e all’Istituto commerciale. Le verifiche effettuate durante la giornata, aveva fatto sapere la Regione Toscana, avevano dato comunque nel complesso risultati definiti “tranquillizzanti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez