Altra giornata di sangue in Siria. Un bombardamento ha colpito la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Aleppo e ha causato decine di morti. Secondo il bilancio divulgato dal governatore della seconda città siriana, Mohamed Wahid Akkad, le vittime dell’attentato sarebbero almeno 80, con oltre 160 feriti. “E’ stato un attacco terroristico, che ha preso di mira gli studenti nel loro primo giorno di esami”, ha aggiunto Akkad. L’agenzia di stampa ufficiale del regime “Sana”, ha diffuso un comunicato secondo il quale alcuni “gruppi armati”, termine con il quale i media di Damasco indicano i ribelli, hanno lanciato due razzi contro l’edificio “provocando il martirio di un numero imprecisato di studenti”.
Opposta la versione degli attivisti: secondo i membri del Comitato generale della Rivoluzione si sarebbe trattato di un “bombardamento aereo del regime” e i morti sarebbero almeno 46. Un conteggio tragico, che ben fotografa la situazione surreale in cui si trova il paese e Aleppo in particolare. Dopo mesi di cassadombattimenti quotidiani, il confronto nella capitale economica del paese tra lealisti al regime di Damasco e insorti è giunto a un punto morto e ciascuna fazione controlla soltanto una parte della città: l’ateneo si trova nel territorio presidiato dall’esercito governativo.
Intanto il bilancio delle vittime in tutto il Paese cresce di ora in ora: sarebbero almeno 133 i morti negli scontri. Oltre all’attacco all’Università di Aleppo, una serie di raid aerei sono stati condotti sui sobborghi di Damasco e nella provincia di Homs.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez