Contro l’esposizione a fattori inquinanti e cancerogeni provenienti dall’Ilva di Taranto, una delle possibilità studiate dal governo (e dal ministero dell’Ambiente) è l’evacuazione del quartiere Tamburi, quello più vicino al siderurgico del capoluogo ionico.Parola del ministro Corrado Clini da Roma, dove ha partecipato a ‘Più Libri più Liberi’. “L’evacuazione è una delle possibilità – ha spiegato il ministro – Sappiamo che le caratteristiche abitative del quartiere sono tali per cui alcune aree risultano più esposte. Queste possono essere evacuate, ovviamente se gli abitanti sono disponibili”.
Non solo. Clini ha rivelato anche altre particolarità sulla possibilità di evacuazione del rione. Particolari, per così dire, istituzionali: “Ne abbiamo già parlato anche con il sindaco di Taranto – ha annunciato il ministro – per cercare di creare una disponibilità abitativa alternativa”. Il quartiere, ha aggiunto Corrado Clini, è stato vittima di due misfatti: “Da una parte il parco minerario dell’Ilva è stato raddoppiato e dall’altra sono state autorizzate costruzioni nuove sempre più vicine al parco”.
”L’area di Tamburi – ha detto ancora il ministro – era già oggetto di un piano di risanamento del 2005 con fondi europei che sono rimasti alle amministrazioni locali che non sono state in grado di spenderli”. L’ipotesi di evacuazione parziale, ha sottolineato Clini, era già contemplata nel decreto dello scorso agosto su Taranto: “Nel provvedimento c’è una voce esplicita su Tamburi, che può prevedere l’evacuazione. La via maestra comunque rimane il risanamento dell’Ilva”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez