In Germania è appena entrato in vigore un decreto della conferenza episcopale tedesca che obbliga i credenti a pagare l’8% della loro dichiarazione fiscale alla Chiesa se vogliono ricevere l’eucaristia e una sacra sepoltura. Una sanzione che equivale alla scomunica. La chiesa tedesca ha introdotto questa misura per reagire all’inarrestabile diserzione dei cattolici tedeschi che abbandonano il cattolicesimo disgustati dai recenti scandali dei preti pedofili.
Il sistema del finanziamento delle chiese attraverso il prelievo fiscale era già esistente in Germania anche per le altre fedi, ma nessuno aveva mai pensato di rendere la tassa obbligatoria, come invece è in Italia. Con questa misura la chiesa tedesca proclama che non si può essere cattolici solo a parole e spera così di recuperare i veri fedeli, preferendo i pochi ma buoni ai tanti ma insolventi. Insomma, da ora in poi in Germania chi crede paga. E paga chi crede.
In Italia sarebbe invece interessante fare l’operazione contraria: verificare quanti di quelli che pagano l’otto per mille alla chiesa cattolica vivono secondo i precetti del catechismo di Joseph Ratzinger. E all’occorrenza restituire onestamente i soldi ai trasgressori. Un piccolo sollievo a tante famiglie e a tante anime combattute.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez