La procura di Roma ha indagato per il reato di frode sportiva il marciatore altoatesino Alex Schwazer, ex fidanzato di Carolina Kostner. Schwazer è stato escluso dalle Olimpiadi di Londra perché risultato positivo all’Epo ad un controllo antidoping. Il fascicolo è stato aperto dalla Procura della capitale sugli atti ricevuti dalla procura federale antidoping del Coni.
A piazzale Clodio è stato avviato un fascicolo in base agli atti ricevuti dalla Procura Antidoping del Coni, ma l’incartamento potrebbe essere trasmesso alla Procura di Bolzano che ha avviato da mesi una inchiesta.
Nel corso di una conferenza stampa ammise tra le lacrime l’utilizzo dell’Epo: “Io non sono fatto per drogarmi e per imbrogliare. E psicologicamente e moralmente non ce la facevo più. Quel giorno potevo dire a mia madre di dire che non c’ero e non sarebbe successo niente. Ma alle Olimpiadi non sarei andato lo stesso. Non avrei mai trovato la forza di gareggiare”. L’atleta ha deciso di chiudere definitivamente con lo sport. Il doping, reato legato alla frode sportiva, prevede pene tra i tre mesi e tre anni di reclusione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez