Sembra che un giovane imprenditore pazzo, consultati i suoi dipendenti e collaboratori (la qual cosa conferma la probabile instabilità psichica del giovane – il fatto cioè che abbia chiesto il parere di dipendenti e collaboratori, voglio dire), abbia rifiutato una commessa di lavoro per la sua azienda per motivi etici.
Si trattava di fare un lavoro per la Waas, un’azienda del gruppo Finmeccanica che produce siluri.
Nonostante la sua azienda stia attraversando, come molte altre, difficoltà economiche, il Signor Morellato ha detto: “No, grazie”
Per non scomodare Don Chisciotte (troppo facile), mi piace pensare a quest’uomo come a una reincarnazione di Bartleby lo scrivano, contro la crisi: I would prefer not to, Preferirei di no.
Sono andato a rileggermi il finale del racconto di Melville, che non me lo ricordavo. Finisce male. Finisce che il protagonista si lascia morire di fame in prigione.
Poi ho parlato con qualche amico di questo parallelo che mi è venuto in testa tra il rifiuto di Morellato e quello di Bartleby. Anche loro conoscevano, più o meno, il racconto ma non si ricordavano il finale.
Finisce male. Finisce che il protagonista si lascia morire di fame in prigione, ho detto.
Che depressione, mi hanno risposto.
Ma ho deciso che non importa e una volta tanto il fatto che non mi ricordassi il finale di un racconto (e che non se lo ricordassero i miei amici) non ha a che fare, solo, con problemi di memoria e col fatto che alle superiori ho fatto ragioneria e non il classico.
Della storia di Bartleby rimane impresso il gesto, la sua incongrua e inspiegabile coerenza, a prescindere da come vada a finire. Il finale puoi anche dimenticarlo: il non-lieto fine non fa che sottolineare la grandezza del gesto. Secondo me.
Il gesto, l’opposizione, il segno di discontinuità. Alla faccia del Pil.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez