Il mondo FQ

Genova, Doria taglia taxi e cappuccini. “Assessori e sindaco in autobus”

Presentato il bilancio preventivo 2012: l'uso dei mezzi pubblici e l'eliminazione di caffè durante le sedute di giunta porterà a un risparmio di 300mila euro. Ma il primo cittadino annuncia anche misure severe su Irpef e Imu per "non tagliare scuola e servizi sociali"

Commenti

Prendendo i mezzi pubblici e rinunciando ai cappuccini, gli amministratori del Comune di Genova risparmieranno 300mila euro. Il neo sindaco Marco Doria ha annunciato, presentando le linee guida del bilancio preventivo 2012, di aver abolito l’uso del taxi per la giunta del Comune di Genova e di aver messo al bando caffè e cappuccini che venivano ordinati durante le sedute di giunta. Assessori e sindaco si serviranno dei mezzi pubblici oppure useranno le auto di servizio (tre, un’Alfa Romeo a gasolio, un’auto elettrica in comodato uso gratuito e un’ibrida). Il bilancio dovrà passare al vaglio del consiglio comunale per essere approvato entro il 30 giugno.

Ma le notizie non sono tutte rosee, come sottolineato dallo stesso Doria: in un periodo difficile per il Paese, dice, “il bilancio di previsione 2012 è un bilancio severo. Il Comune si trova schiacciato da una domanda di servizi e prestazioni che cresce e impone di garantire le risorse necessarie, non comprimibili, per erogare quei servizi essenziali, quali i servizi scolastici e i servizi sociali, che tutelano la fasce più deboli della popolazione”. Aumenterà infatti l’Irpef che il sindaco vuole allo 0,8 per cento (rispetto all’attuale o,7%), per incassare circa 9 milioni di euro in più. Sarà alta anche l’aliquota Imu, pari al 10,6 per mille. Su questa però, il sindaco annuncia che sono previste detrazioni sugli immobili di proprietà di persone anziane residenti in strutture sanitarie o case di riposo, così come sugli immobili di proprietà di cittadini residenti all’estero per motivi di lavoro. In entrambi i casi si applicherà l’aliquota sulla prima casa (5 per mille) purché l’immobile non sia locato. Vengono assimilati a prima casa anche gli immobili utilizzati come prima casa da cooperative edilizie a proprietà indivisa, mentre sui fabbricati rurali strumentali si applicherà l’aliquota allo 0,2 per mille.

“L’Imu – ha sottolineato Doria – è una patrimoniale monca, perché colpisce un bene patrimoniale come la casa ma non la ricchezza patrimoniale delle persone nel suo complesso. Personalmente – ha aggiunto – avrei preferito una diversa scelta complessiva a livello nazionale in materia di politica fiscale”. Applicare una tassa elevata sugli immobili, per il sindaco è l’unico modo per mantenere inalterati i servizi sociali e i servizi scolastici. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione