Crescita zero per il Pil dell’eurozona e dell’Ue nel primo trimestre dell’anno: la conferma è arrivata oggi da Eurostat. Nello stesso periodo l’Italia ha registrato una flessione del Pil dello 0,8%, il risultato peggiore tra quelli riportati da Eurostat dopo l’Ungheria (-1,3%) e la Repubblica Ceca (-1%).
Rispetto al primo trimestre del 2011 e dopo le correzioni stagionali, il Pil nel periodo gennaio-marzo 2012 ha registrato una flessione dello 0,1% nella zona euro, mentre è cresciuto dello 0,1% nell’insieme dei 27 Paesi Ue: nel trimestre precedente le variazioni erano state pari rispettivamente a +0,7 e +0,8%. Per l’Italia i dati Eursotat confermano una flessione del Pil su base annua dell’1,3%, un dato migliore solo a quelli di Grecia (-6,2) Portogallo (-2,2) Ungheria (-1,5) e Cipro (-1,4) e a pari merito con l’Olanda.
I dato Eurostat confermano anche il ruolo trainante svolto dalla Germania: il suo Pil nel primo trimestre del 2012 è cresciuto dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2011. Rilevanti anche i risultati della Polonia: più 0,8% sul trimestre precedente e più 3,8% su base annua. Nello stesso periodo, negli Stati Uniti il Pil è salito dello 0,5% e in Giappone dell’1% rispetto all’ultimo trimestre 2011.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez