E’ passato un anno da quando il Comitato Articolo 33 presentò il primo quesito referendario, col quale si voleva chiedere ai cittadini di Bologna se erano d’accordo o contrari ai finanziamenti pubblici alle scuole private paritarie.
E’ passato un anno, quel quesito è stato respinto con motivazioni pretestuose, dettate dalla politica più che dal diritto.
E’ passato un anno e molte parole da parte dell’Amministrazione sono state spese: “ci prenderemo cura di tutti i bambini”, “troveremo una soluzione” e bla bla bla.
E’ passato un anno e la situazione è prevedibilmente peggiorata: ad oggi i bambini esclusi dalle scuole dell’infanzia pubbliche sono 465. Una situazione insostenibile, una gravissima lesione del diritto costituzionale a una scuola pubblica garantita a chiunque ne faccia richiesta, un peso che ricade ingiustamente sulle fragili spalle delle famiglie.
E’ passato un anno e il Comitato Articolo 33 ha presentato un nuovo quesito, con alcuni “ritocchi”, onde superare le obiezioni sollevate dai Garanti del Comune di Bologna.
La battaglia per una scuola pubblica, laica, di tutti ha di nuovo inizio.
Chi non demorde vincerà.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez