Cancellieri: “Margini non ce ne sono: l’opera è di valore fondamentale per il Paese”; Cota: “la Tav rappresenta un’apertura psicologica all’Europa”; Monti: “Non cambiamo linea”; Passera: “I lavori devono andare avanti”; Chiamparino: “Tav è futuro”; Cota, Fassino, Saitta: “Tav strategica per il Piemonte”; Maroni:“I lavori per la Tav devono partire e partiranno”; Berlusconi: “Opera fondamentale”.
Ho raccolto così, a caso, un po’ di affermazioni sulla Tav pronunciate in questi ultimi mesi. Se andate su Google e cercate i pronunciamenti dei leader politici sulla Tav troverete solo stupidate, banalità, frasi autoreferenziali: è il vuoto al potere. Non troverete una, dico una spiegazione, uno straccio di spiegazione benché minima di cosa serva la Tav. Un po’ perché non lo sanno: pensate che il nostro premier dalla faccia triste od il suo sodale dal cognome ginecologico sappiano che i volumi di traffico fra Italia e Francia sono in drastica riduzione da più di dieci anni e che la linea attuale è ampiamente sottoutilizzata? Un po’ perché sanno che serve a far girare soldi, tanti soldi e questo gli basta.
Per non parlare del dialogo: da sempre i politici dell’esecutivo non si fanno vedere qui in valle. E per forza, non possono sostenere il dialogo, gli mancano le ragioni.
Poi si dice che la gente qui è incazzata. Ovvio che è incazzata, e tanto anche! Vorrei un po’ vedere voi se vi dicessero che vi tireranno giù la casa (se abitate alla frazione San Giuliano di Susa vi capiterà) o che vi passeranno centinaia di Tir sotto le finestre tutti i giorni, o che magari vi ammalerete per via dei lavori, e non vi offrano uno straccio di ragione che è una per giustificare tutto questo. Vorrei proprio vedere!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez