L’ex presidente della Banca Popolare di Milano, Massimo Ponzellini, indagato per truffa ai danni dei clienti per la vicenda dei “bond convertendo”. Con lui anche due ex direttori generali Enzo Chiesa e Fiorenzo Dalu, e Ivano Venturini, allora responsabile della funzione compliance.
Il pm di Milano, Roberto Pellicano, dopo aver analizzato i verbali redatti dalla Gdf di un centinaio di obbligazionisti del “Convertendo” Bpm, ha iscritto nel registro degli indagati l’ex presidente, già finito nel mirino della Procura di Milano per finanziamenti a società nel settore del gioco. Il bond “convertendo” con scadenza 2013 è stato emesso dalla banca nel 2009 e convertito anticipatamente in azioni a fine dell’anno scorso. I clienti della Bpm (circa 15mila) a cui era stato venduto erano stati attirati dal rendimento molto alto promesso, il 6,75%. Ma a fine dicembre 2011 hanno scoperto di avere perso quasi tutto (qualcuno addirittura fino al 90% del capitale investito) al momento della conversione, complice anche il fatto che nel frattempo le azioni della Popolare di Milano in Borsa avevano subito un crollo verticale.
Gli uomini del nucleo di Polizia Tributaria di Milano hanno ascoltato nei giorni scorsi decine di sottoscrittori che non sapevano neanche cosa fosse il bond. Tra le persone interrogate c’è stato chi, come cliente retail, aveva avuto rassicurazioni sul fatto che l’operazione era sicura e non ad alto rischio come poi è emerso. Al ricorso dei sottoscrittori si sono aggiunti anche gli esposti, per lo più presentati da associazioni di consumatori. Due terzi degli obbligazionisti sentiti dagli investigatori delle Fiamme Gialle sono apparsi poco consapevoli, in alcuni casi raggirati. Per questo sono scattate le iscrizioni nel registro degli indagati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez