Un minuto di silenzio in ricordo di Oscar Luigi Scalfaro spacca il Consiglio regionale della Lombardia, con la Lega che prima nega la commemorazione, poi abbandona l’aula insieme alla quasi totalità del Pdl. “Ne muoiono tanti, anche negli ospedali”, ha detto il capogruppo del Carroccio, Stefano Galli. “Un nemico del federalismo rimane un nemico del nord, quindi ci è sembrato doveroso non partecipare”. Un comportamento “gravissimo”, secondo il Pd. Anche perché a negare la commemorazione è stato Davide Boni, il leghista presidente del Consiglio, ruolo che dovrebbe essere sopra le parti. E solo quando lui ha lasciato l’aula, il vicepresidente Carlo Saffiotti ha concesso il minuto di silenzio. E si è scatenata la polemica. La stessa situazione che si era creata in consiglio comunale a Bologna, giorni fa.
“E’ un problema di coscienza”, sminuisce Paolo Valentini, capogruppo del Pdl. “Personalmente sono rimasto dentro perché mi sembrava corretto ricordare qualcuno che si è speso per il nostro paese”. Ma il suo omologo del Pd, Luca Gaffuri, ha criticato la conduzione dei lavori d’Aula, in particolare il presidente Boni. “E’ stato un atto gravissimo. Boni – ha detto Gaffuri – si dimentica che la Lombardia fa parte dell’ Italia e che il presidente Scalfaro ha svolto un ruolo fondamentale per il nostro Paese”. Ciò che le opposizioni hanno in particolare evidenziato, quasi all’unisono, è che “il Consiglio regionale commemora sempre tutti i morti, di qualsiasi estrazione”. Ma il presidente Boni ha fatto subito sapere che “non esistono obblighi scritti e prassi normative che prevedano quali siano le commemorazioni da effetturare”. Il presidente leghista ha bollato la richiesta di commemorare Scalfaro come “demagogica”, ricordando che in passato la morte di altri ex Capi dello Stato (come per esempio Francesco Cossiga, nel 2010) non è stata ricordata con il minuto di silenzio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez