Una polemica senza fondamento. Il presidente della Cei Angelo Bagnasco derubrica così il dibattito nato intorno alla possibilità di far pagare l’Imu (imposta munipale unica, l’ex Ici) anche agli immobili non destinati al culto di proprietà del clero. Una querelle inutile perché, secondo il Cardinale, la Chiesa paga regolarmente le tasse. Chi non ci crede vada in edicola a comprare Avvenire e dia un’occhiata ai dati riportati sul quotidiano dei vescovi che mettono “in evidenza la realtà delle cose”. Secondo Bagnasco, “l’operazione trasparenza” lanciata dal foglio diretto da Marco Tarquinio è sufficiente a “spegnere ogni polemica” sui pagamenti che “contrariamente a quanto affermato da alcune parti vengono fatti regolarmente dalle diocesi e dagli enti ecclesiastici”.
Troppo poco per quelle forze politiche che accusano il clero italiano di mascherare da edifici adibiti al culto (e quindi esentati dal pagamento dell’imposta) delle vere e proprie attività commerciali. Come ha dimostrato l’inchiesta video fatta dal segretario dei Radicali Marco Staderini, dietro alcuni edifici religiosi di Milano, si nascondono dei veri e propri alberghi: aperti al pubblico (laici compresi) e con delle tariffe che di caritatevole non hanno proprio niente.
La denuncia di Staderini ha sollevato un vespaio di polemiche e ha provocato la reazione di Avvenire che giovedì scorso ha pubblicato copia dei bollettini pagati da una delle strutture sotto la lente d’ingrandimento del segretario radicale. E lo “scoop” del quotidiano è bastato a Bagnasco per definire il tutto un’inutile polemica. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il cardinale ha ribadito che “la Chiesa paga l’Ici” e chi continua a battere su questo chiodo “è in malafede”. Sì, perché, secondo il capo dei vescovi italiani, attaccare la Chiesa è come “sparare sulla Croce rossa”. Troppo facile, insomma. Poi – concede il presidente della Cei – eventuali casi di elusione fiscale “se provati, devono essere accertati e sanzionati con rigore”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez