Se questa non è la fine del berlusconismo è come minimo qualcosa che gli assomiglia. Una prova generale, mettiamola così. Sebbene il berlusconismo, come pulsione ai disvalori e fenomeno di pensiero, molto probabilmente sopravvivrà a lungo al suo diretto ispiratore, avendo intaccato in profondità la società e allevato le ultime generazioni di nuovi italiani, i dati che arrivano dalle amministrative di Milano sono il chiaro sintomo di un rigetto collettivo.
A Milano vince la gentilezza sulla superbia, il garbo sull’insolenza. Vince la sinistra che per una volta decide di essere, fino in fondo e senza timori, sinistra. La filosofia politica che ha ispirato per decenni le campagne elettorali di un paese dal dna democristiano come il nostro, e che teorizzava, prendendo a prestito un termine della strategia degli scacchi, la cosiddetta “conquista del centro”, si ritrova oggi, di fronte alla realtà politica del 2011, fatalmente svuotata di senso. La vera lezione convogliata dalla vittoria di Obama in America nel 2008 è che oggi, per vincere in una moderna società occidentale, bisogna essere energicamente e coraggiosamente alternativi, avere una visione netta della società e del mondo, proporre idee chiare e definite, in parole povere avere un’identità. Concetti che il centrosinistra italiano continua a recepire con fatica, se è vero che l’affermazione di Giuliano Pisapia, pur avendo contorni eccezionali, appare in qualche misura figlia dell’improvvisazione e non il frutto di un disegno a lungo termine.
Il collasso della destra milanese, di contro, più che essere il frutto di un concentrato di errori politici, è la vera e propria crisi di un sistema che ha finito per riconoscere come non-self infettivo la politica iper-populista del premier, l’idea della città-azienda, la strategia del fango come scorciatoia privilegiata.
Chiamami ancora amore cantava quest’anno Vecchioni a Sanremo (e qualcuno adesso dirà che a Sanremo avevano già capito tutto sul vento nuovo che soffia in Italia). Chiamami ancora amore ha provato a cantare Berlusconi rivolto alla sua Milano. I 23.123 voti personali (meno della metà rispetto al 2006) totalizzati dal premier sono stati la risposta in coro di Milano: “Che questa maledetta notte dovrà pur finire / perché la riempiremo noi da qui di musica e parole”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez