Vittorio Arrigoni parla su Youtube rivolgendosi a Roberto Saviano. Per Gaza. La piccola striscia costiera palestinese che confina con Israele e l’Egitto, abitata da circa 1 milione e mezzo di arabi, è una regione di fatto occupata. L’autorità palestinese la reclama come parte dei territori palestinesi e dalla battaglia di Gaza del 2007 è nelle mani di Hamas. Israele però mantiene il controllo militare dello spazio aereo, delle frontiere e delle acque territoriali e commette sistematici soprusi e violazioni dei diritti umani contro gli abitanti. Ora Hamas accusa indirettamente Israele di aver architettato l’uccisione di Arrigoni a scopo intimidatorio verso gli attivisti stranieri che devono arrivare.
Giovedì 7 ottobre 2010 a Roma si è tenuta la manifestazione “Per la verità, per Israele” dove si è parlato anche dei massacri israeliani di Sabra e Shatila del 1982 e del problema di Gaza – non certo a sfavore della politica di Israele. Proprio quello contro cui si batteva Vittorio Arrigoni. Pare che fra gli altri abbiano aderito all’iniziativa, oltre ai rappresentanti delle comunità ebraiche in Italia, anche Giuliano Ferrara, Maurizio Belpietro, Mario Sechi, Nicolai Lilin, Rita Levi Montalcini, Toni Capuozzo, Alain Elkann, Ernesto Galli Della Loggia, Anita Friedman, Walter Veltroni, Furio Colombo, Francesco Rutelli.
Fra i sostenitori c’era anche Roberto Saviano. Mi ha fatto impressione la sincerità con cui Arrigoni parla a Saviano. La sincerità assoluta di un anti-eroe, un ragazzo dallo sguardo mite e la volontà di ferro che sul posto c’era, viveva le ingiustizie, le combatteva. Ed è morto per esse.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez